formazione / teaching

L’attività di formazione è ormai parte integrante del mio lavoro di ricerca e della pratica di scrittura. Un’attività didattica che si declina in varie formule:

  • Percorsi e workshop rivolti a giovani danzatrici, danzatori e performer
  • Percorsi e workshop rivolti a studenti, giovani e giovanissimi, anche senza esperienza (da svolgersi in contesti scolastici/universitari e non)
  • Percorsi e workshop rivolti a persone adulte, anche senza esperienza

I laboratori prevedono dei percorsi pratici di sperimentazione, mirati e tematici, che
possono condurre a un esito performativo. La pratica si basa su esercizi di osservazione, descrizione, (auto)narrazione, composizione e improvvisazione; si indagano le tematiche centrali dell’identità, dei ruoli di genere, dell’intersezionalità e dell’autodeterminazione, in relazione alle specificità di ogni partecipante.

L’osservazione dell’esistente è un passaggio fondamentale che serve a restituire un punto di vista attraverso il mezzo performativo: la creazione di un gesto, collettivo o individuale, di una serie di (micro)drammaturgie.

  • Workshop e percorsi a tema per scrittori e editor
  • Workshop e percorsi per artisti, docenti, formatori

Partendo dallo studio della materia drammaturgica e delle diverse tecniche di narrazione e composizione, i percorsi vengono modulati rispetto al gruppo di studio. Si lavora su testi (teatrali e non), sulle strutture narrative e sui linguaggi del contemporaneo, per approfondire gli aspetti pratici e tecnici della scrittura.

Sono possibili dei percorsi ad hoc dedicati a docenti e formatori sulle tematiche di genere, intersezionali e sui linguaggi inclusivi.

Negli ultimi anni ho collaborato come formatrice e peer coach con diverse realtà, tra le quali: Festival Concentrico, I libri degli altri, Teatro Magro, Fabbrica Europa Festival, Lya.ko Project e Liceo Coreutico di Verona, I Macelli No-Theatre, FOSCA, Roots&Routes Fondazione, In_Ocula Teatro e Accademia Belle Arti – Bologna.

(ph. Federico Daimonti)

***
Teaching has become an essential part of my research and my writing practice.The educational activity contemplates different possibilities and formats:

  • Courses and workshops for young dancers and performers
  • Courses and workshops for students and young people, not necessarily with previous experience
  • Courses and workshops for adults, not necessarily with previous experience

All these workshops are practical classes, composed by experimental exercises. Classes are custom-made and thematic, and they explore different ways to develop creations, to write dramaturgies, to deal with different stage/narrative elements, and to reflect on diverse issues. Some workshops end with a showing/opening.

The practice is based on observation, description, self-narration, composition and experimentation. The workshops inquire central themes relating to identity, gender roles, intersectionality, self-determination, but they’re always built around the single partecipants and the working group.

  • Workshops and thematic classes for writers and editors
  • Workshops and thematic classes for artists, educators and teachers

Starting from the study of dramaturgy and the different narrative techniques, classes are organized depending on the work group.

During the workshops, partecipants will study and examine the following components: different kind of texts, the diverse narrative structures, the languages of contemporary art and practices, and other perspectives of writing.

There’s, also, the possibility to create specifical classes and workshops for teachers and educators on gender themes, intersectionality and inclusive languages.

In the last years I’ve worked and collaborated as a peer coach with different organizations, such as: Festival Concentrico, I libri degli altri – Literary Agency, Teatro Magro, Fabbrica Europa Festival, Lya.ko Project, I Macelli No-Theatre, FOSCA, Roots&Routes International, In_Ocula Theatre and the Academy of Fine Arts – Bologna.

(ph. by Federico Daimonti)